Vini bianchi

 

VINI BIANCHI LEGGERI

Leggero minerale
Vino bianco dal corpo molto scorrevole, semplice e delicatamente caratterizzato dalla componente sapida. Il tenore alcolico è uguale o inferiore ai 12% vol.

Leggero fruttato
Vino bianco dal corpo molto scorrevole, caratterizzato dalla prevalenza di aromi delicatamente fruttati, note fresche e minerali in equilibrio. Il tenore alcolico è uguale o inferiore ai 12% vol.

Leggero floreale

Vino bianco dal corpo molto scorrevole, caratterizzato da profumi floreali delicati, note fresche e minerali in equilibrio. Il tenore alcolico è uguale o inferiore ai 12% vol.


BIANCHI DI MEDIA STRUTTURA

Media struttura fresco
Vino bianco di medio corpo e scorrevole, dal delicato profumo di frutta bianca o vegetale. E’ un vino semplice, con un spiccata componente acida. La gradazione alcolica va dai 12,5 ai 13,5% vol.

Media struttura minerale
Vino bianco di medio corpo e persistenza, con una componente aromatica mista e di percezione minerale. Si caratterizza per il maggior impatto gustativo sapido e una freschezza equilibrata. La gradazione alcolica va dai 12,5 ai 13,5% vol.

Media struttura complesso
Vino bianco con un ventaglio di fragranze delicatamente fruttate ed erbacee, intrecciate con un’intensa mineralità calcarea o vulcanica. Grazie a medi e lunghi affinamenti, evolve in complessi aromi terziari, spesso riconducibili a ricordi di fiori secchi e idrocarburi, mantenendo una buona freschezza e un corpo snello, che non va mai oltre i 13,5% vol.

Media struttura fruttato
Vino bianco di medio corpo e persistenza, con prevalenza di aromi fruttati. La mineralità e la freschezza sono in equilibrio. La gradazione alcolica va dai 12,5 ai 13,5% vol.

Media struttura vegetale
Vino bianco di medio corpo e persistenza, con prevalenza di aromi vegetali. La mineralità e la freschezza sono in equilibrio. La gradazione alcolica va dai 12,5 ai 13,5% vol.

Media struttura floreale
Vino bianco di medio corpo e persistenza, con prevalenza di aromi floreali. La mineralità e la freschezza sono in equilibrio. La gradazione alcolica va dai 12,5 ai 13,5% vol.


BIANCHI STRUTTURATI

Strutturato fruttato
Vini dal corpo pieno, con intense e persistenti aromaticità fruttate, che spaziano dai frutti gialli e sciroppati fino alle confetture. Ha una media freschezza e mineralità e una percezione tendente alla morbidezza. Il tenore alcolico è uguale o superiore ai 14% vol.

Strutturato vegetale
Vino dal corpo pieno, con intense e persistenti aromaticità vegetali e di erbe aromatiche, e dalla moderata percezione calorica bilanciata da una media mineralità e un’intensa freschezza. Il tenore alcolico è uguale o superiore ai 14% vol.

Strutturato complesso
Vini dal corpo pieno che si apre in un ventaglio di caratteristiche aromatiche varie, intense e persistenti. Si avverte una moderata percezione calorica bilanciata da una grande mineralità e una media freschezza. Rientrano in questa tipologia i blend che fanno un affinamento in legno. Il tenore alcolico è uguale o superiore ai 14% vol.

Strutturato floreale
Vino dal corpo pieno, con intense e persistenti aromaticità floreali, che spaziano dai fiori gialli e colorati agli appassiti. La freschezza e la mineralità sono in equilibrio e si avverte una percezione tendente alla morbidezza. Il tenore alcolico è uguale o superiore ai 14% vol.

 

La Classificazione delle Bollicine
La Classificazione dei Vini Rossi
La Classificazione dei Vini da Dessert

CHEF – RISTORATORI
OPERATORI DI SETTORE

Combivino è un’App realizzata da Portale Chef, il portale dedicato alla ristorazione.

Con il progetto Portale Chef abbiamo voluto mettere gratuitamente a disposizione degli operatori di settore una serie di servizi utili alla gestione della propria attività, sia essa un bar, un ristorante o una struttura ricettiva. 

Partiamo dalla Carta dei Vini online, un vero e proprio servizio Sommelier che ha ispirato lo sviluppo dell’APP Combivino. Questo programma permette di creare una struttura di Carta dei vini per ogni proposta ristorativa, altamente personalizzabile grazie ai consigli dei nostri esperti.

Ma non solo. Portale Chef ha creato un pannello di controllo con cui è possibile tenere sotto controllo l’andamento della propria attività. Grazie ai programmi Controllo del Food Cost e Inventario di magazzino, ogni gestore può infatti monitorare i costi delle materie prime, il consumo effettivo e i valori di magazzino, sia a livello generale che per categoria di prodotto.

Infine il Portale Acquisti all’Ingrosso, una piattaforma di vendita diretta dove abbiamo selezionato centinaia di prodotti per la ristorazione al miglior rapporto qualità/prezzo. Nel nostro Ecommerce trattiamo soprattutto vino, olio di frantoio italiano e attrezzature di sala, grazie a uno speciale accordo con Tognana Porcellane.

REGISTRATI SU PORTALECHEF

La registrazione su Portale Chef è riservata esclusivamente alle aziende ristorative.